Fotovoltaico e controlli GSE
Dopo il decreto controlli il gestore dei servizi energetici GSE dal 2014 ad oggi ha notevolmente intensificato i controlli in seguito agli incentivi erogati per la creazione di impianti fotovoltaici. Di conseguenza in base a questa azione di controllo le violazioni accertate sono aumentate del 150% solo nel 2017. Le più frequenti violazioni sono le seguenti :
• Soprattutto la presentazione al GSE di dati falsi o di documenti non veritieri in relazione alla richiesta di incentivi;
• La violazione del termine per la presentazione dell’istanza di incentivazione;
• La non disponibilità della documentazione da tenere presso l’impianto stesso
• La non autorizzazione per la costruzione e per •l’esercizio dell’impianto;
• L’inesistenza o l’insussistenza dei requisiti per.
Tutti i proprietari di un impianto fotovoltaico che ha ricevuto o riceve degli incentivi e soggetto ad attività di controllo ma come ci si può tutelare dalle conseguenze e dalle ispezioni del GSE? Innanzitutto è fondamentale eseguire un’analisi preventiva della documentazione necessaria e tenere sempre i documenti obbligatori presso l’ impianto.
Le conseguenze negative per le inadempienze sono in anzitutto il far decadere la tariffa incentivante ed il recupero delle somme già erogate; la rideterminazione dell’incentivo ed il conseguente recupero delle somme percepite in modo indebito; la ridefinizione della potenza incentivata e ovviamente il rigetto della richiesta di incentivo.